
E se l’Intelligenza Artificiale avesse scritto questo articolo?
Cos’è umano? Se ti dicessi che questo articolo è stato scritto da un’Intelligenza Artificiale? Come reagiresti? Se invece ti dicessi…
Cos’è umano? Se ti dicessi che questo articolo è stato scritto da un’Intelligenza Artificiale? Come reagiresti? Se invece ti dicessi…
Una crociera di quattordici giorni che comincia e finisce a Venezia, passando attraverso le località più turistiche del Mediterraneo: Zara,…
Dallo scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina, si sono accesi i riflettori sulla posizione della Finlandia. Questo Paese, simbolo…
Le streghe di Roald Dahl non fanno paura O meglio le streghe paura la fanno a chi ha sette anni…
Dal 2014 ad oggi si stima che più di 26500 persone tra uomini, donne e bambini hanno perso la vita…
Babylon, la nuova fatica di Damien Chazelle si prospetta come una sfida, sia per il regista, sia per lo spettatore.…
Anna Bolena, la seconda moglie di Enrico VIII, può essere considerata una femminista? Mentre la parola “femminismo” potrebbe non esistere…
So when you were eleven, what did you think you would be doing now?Sophie Il racconto – ma soprattutto il…
Si sta molto discutendo di transizione verso una mobilità sostenibile, soprattutto negli ambienti cittadini. Nelle grandi città italiane il sistema…
Sono arrivata in ritardo, lo so. Forse però, la straordinarietà di un qualcosa si coglie nel momento in cui la…
Un tema sempre attuale Il filosofo Karl Popper si è posto un problema che purtroppo è sempre attuale. Il quesito…
Legarsi alla Montagna è un’opera dell’artista sarda Maria Lai, realizzata tra il 6 e l’8 settembre 1981 a Ulassai, comune…
Il 2023 sarà un anno cruciale per il futuro della fragile democrazia della Tunisia. A dicembre 2022 si sono, infatti,…
Il progetto PescAmare Il mare nella mente di Andrea Lodovichetti profuma di casa. Nativo di Fano ma emigrato negli Stati…
“Invecchierò, ma le mie amanti continueranno ad avere sempre la stessa età”. Quanto è comune tra gli uomini di Hollywood…
Se c’è un elemento, seppur astratto, incostante, quasi inarrivabile, a cui l’uomo aspira in maniera ostinata, spinto da un richiamo…
Eccoci tornati al terzo appuntamento di questa sorta di rubrica nata per caso: la generazione valigia. Uno stratagemma per parlare…
Sono stati pochi centesimi di voto ad attestare la vittoria di Luiz Inácio Lula da Silva lo scorso 30 ottobre.…
L’odierno Capodanno: lo specchietto del benessere sociale Non vi è occasione migliore di tirare le fila dei mesi trascorsi, che…
Parallelismo forzato o realtà storica ciclica? L’analisi comparativa tra due delle figure più emblematiche della storia nasconde aspetti estremamente interessanti,…
Istruzione di base, oggi Se nel Diciannovesimo e Ventesimo secolo l’obiettivo della società era di alfabetizzare la maggior parte delle…
Avrei voluto scrivere il terzo capitolo di Generazione valigia, ma c’è una deliziosa incombenza che devo trattare. Il mio libro,…