
Socrate e Cristo. Martiri per la verità.
Parallelismo forzato o realtà storica ciclica? L’analisi comparativa tra due delle figure più emblematiche della storia nasconde aspetti estremamente interessanti,…
Parallelismo forzato o realtà storica ciclica? L’analisi comparativa tra due delle figure più emblematiche della storia nasconde aspetti estremamente interessanti,…
Dalla nascita della scrittura fino al secondo ventennio del secolo attualmente in corso, il tema del dolore ha costituito e…
Considerata da molti come la donna più bella di sempre, a distanza di anni dalla sua scomparsa Marilyn Monroe resta per sempre…
Prima della teoria darwiniana sull’evoluzione della specie, il tòpos della selezione naturale trova una declinazione in una legge universale di…
Bertha von Suttner è nota principalmente per le sue posizioni pacifiste contenute nel best seller da lei scritto Giù le armi!, che…
Billie Holiday è stata una delle cantanti jazz più influenti di tutti i tempi. Definita anche “la regina del blues”,…
L’estrema complessità del conflitto arabo-israelo-palestinese è un ritornello ben noto agli studiosi di politica mediorientale. Il quadro geopolitico è complicato…
Christopher Browning, attraverso “Uomini comuni”, ripercorre la storia del Battaglione 101. Il Battaglione 101, un gruppo di uomini che ha…
Dante, Petrarca, Boccaccio, Ariosto sono solo alcuni dei nomi che ci vengono in mente se pensiamo agli autori studiati durante…
Il fascino, l’immortalità e la semplicità racchiusi in un percorso storico e artistico che non ha eguali. Sistema Critico vi…
Il neoliberismo non è un ordine naturale, ha bisogno di forme di costrizione e di violenza per imporsi. Come dimostra…
A partire dagli anni ’70, gli eserciti occidentali hanno cominciato ad ammettere le donne al servizio militare. Tuttavia, oggi solo alcuni…
Il Presepe è il simbolo per eccellenza del Natale. Sono secoli che esso allieta questo particolare periodo dell’anno. In legno, in terracotta o in pietra, la Natività venne variamente rappresentata. Il racconto di una storia che dal Medioevo arriva fino ai giorni nostri attraverso l’arte della scultura. Ripercorriamo così la storia di alcuni tra i più importanti e famosi presepi di sempre.
Martha Gellhorn, nata nel 1908, è stata la più grande inviata di guerra di tutto il Novecento. Per tutta la…
Sognando la città Le grandi città hanno sempre coperto un ruolo controverso nella storia: attrattiva, ma anche repulsione e disagio.Chi…
Se il greco Alceo invitava nei suoi componimenti direttamente ad “ubriacarsi” e Catullo cercava rimedio alle sue pene d’amore per Lesbia nel vino, un motivo ci sarà. Guido Reni, Vermeer, Gherardo delle Notti, e chi più ne ha più ne metta, tutti accumunati dal voler rendere il vino vero e indiscusso protagonista delle loro composizioni.
Le etere Nel contesto sociale della civiltà greca classica, dove la figura della donna viveva stando sull’uscio della vita sociale,…
Tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali in dignità e diritti.Essi sono dotati di ragione e di coscienza e…
La pioniera di tutte le astronaute è Valentina Tereshkova. Il 16 giugno 1963 parte dalla stazione di Baikonur nel Kazakistan…
La forza delle parole In occasione dell’uscita della pellicola “The last duel” diretta da Ridley Scott e de “La scuola…
La morte è sempre qualcosa di atroce e insopportabile. Nonostante ciò, c’è stato qualcuno che in essa ha saputo vedere altro e ha ben pensato di bloccare gli ultimi istanti di vita di una persona amata per consegnarla nelle mani dell’eternità. Artisti come Monet, Wyet, Hodler e altri hanno deciso così di catturare gli ultimi istanti di umana bellezza nel destino inesorabile dell’uomo.
Il 6 aprile 2021, nella sua casa di Tubinga e circondato dai suoi famigliari, ha lasciato questa terra il teologo…