
Educazione finanziaria: la migliore soluzione per vivere nel sistema capitalista
Istruzione di base, oggi Se nel Diciannovesimo e Ventesimo secolo l’obiettivo della società era di alfabetizzare la maggior parte delle…
Istruzione di base, oggi Se nel Diciannovesimo e Ventesimo secolo l’obiettivo della società era di alfabetizzare la maggior parte delle…
Con il recente successo nella tornata elettorale del 25 settembre, la coalizione di centro destra, a guida Fratelli d’Italia, ha assunto…
Il Rapporto Annuale ISTAT 2022 L’8 luglio 2022 è stato reso pubblico il Rapporto Annuale ISTAT, presentato a Montecitorio con…
The Great Resignation – ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare le dimissioni The Great Resignation (le…
Come nasce una citazione… Legge di Bilancio. È il maggio del 2021. Il neo-segretario del Partito Democratico, Enrico Letta, suggerisce…
Il calo dell’investimento in ricerca e sviluppo sarà difficilmente irreversibile perché sta sacrificando una generazione di giovani. Specialmente nei paesi…
Un termine e un concetto che sottolineano una realtà ancora oggi al centro delle discussioni. Al di sopra di queste,…
È stata una settimana intensa per la Francia di Emmanuel Macron, ricca di colpi di scena, tra la conferma dell’uccisione…
Una nuova grande trasformazione La rivoluzione industriale ha portato duecento anni fa a una delle modifiche più repentine e dirompenti…
A morte lo Stato Lo Stato è necessario? La domanda potrebbe suonare come un’assurdità. Di solito, i discorsi in merito…
Credenze popolari Nella vulgata economica pare essere oramai indelebilmente impresso quanto la concentrazione della ricchezza sia un fattore positivo per…
“In questo momento si potrebbe dire che qualsiasi grande progetto nelle città africane che sia più alto di tre piani…
Noi fuori dallo sfarzo e dalla miseria Non si dovrebbe augurare a nessuno di percepire i catastrofici effetti che la…
Il 28 giugno del 2019 le negoziazioni dell’accordo di libero scambio tra l’Unione Europea e il Mercosur si sono concluse.…
L’ultima bolla Il 13 gennaio del 2021 le azioni della GameStop Corporation erano quotate al New York Stock Exchange a…
Troppo spesso associamo fenomeni come il caporalato agricolo alle zone meridionali d’Italia eppure siamo sicuri che sia davvero solo li…
Dopo la caduta dell’esecutivo Conte, Mario Draghi è stato convocato ieri a mezzogiorno da Sergio Mattarella al Quirinale e dovrà…
Chi merita cosa? Implementare la meritocrazia rende necessario definire cosa possa essere definito meritevole di riconoscimento e cosa invece no.…
Nel 1994 un report delle Nazioni Unite ha definito la sicurezza alimentare una delle sette problematiche mondiali che costituiscono una…
Di cosa si parla quando si parla di accelerazionismo Il capitalismo ha vinto. Le forze che attualmente delineano gli sviluppi…
L’inquinamento prodotto dall’ex-Ilva, ora sotto la gestione del colosso Arcelor Mittal, ha risaputamente avuto impatti devastanti sulla salute dei tarantini. Ma, nonostante se ne senta parlar meno, anche l’economia del territorio ha subito e continua a subire le disastrose conseguenze dell’attività del centro siderurgico.
L’Italia non cresce eppure il settore agroalimentare è, ancora oggi, uno dei compartimenti trainanti del nostro paese. Un articolo ANSA colloca l’agroalimentare…