
Socrate e Cristo. Martiri per la verità.
Parallelismo forzato o realtà storica ciclica? L’analisi comparativa tra due delle figure più emblematiche della storia nasconde aspetti estremamente interessanti,…
Parallelismo forzato o realtà storica ciclica? L’analisi comparativa tra due delle figure più emblematiche della storia nasconde aspetti estremamente interessanti,…
Dalla nascita della scrittura fino al secondo ventennio del secolo attualmente in corso, il tema del dolore ha costituito e…
Scrittrice, filosofa e figura chiave della seconda ondata femminista: Simone de Beauvoir è una delle figure più importanti della cultura…
Squid Game, la nuova serie Netflix, ha raggiunto un successo clamoroso già all’alba della sua uscita. Banalizzando la trama, parliamo…
Un termine e un concetto che sottolineano una realtà ancora oggi al centro delle discussioni. Al di sopra di queste,…
Per chiunque abbia visto la serie “Le regole del delitto perfetto”, questo nome non è nuovo.La protagonista della serie è…
A morte lo Stato Lo Stato è necessario? La domanda potrebbe suonare come un’assurdità. Di solito, i discorsi in merito…
Noi fuori dallo sfarzo e dalla miseria Non si dovrebbe augurare a nessuno di percepire i catastrofici effetti che la…
Chi merita cosa? Implementare la meritocrazia rende necessario definire cosa possa essere definito meritevole di riconoscimento e cosa invece no.…
Di cosa si parla quando si parla di accelerazionismo Il capitalismo ha vinto. Le forze che attualmente delineano gli sviluppi…
Nelle battute conclusive del Roman de la Rose, Jean De Mung avvia una digressione su una storia, quella dello scultore…
La nave è l’eterotopia per eccellenza. Le civiltà senza navi sono come i bambini, i cui genitori non hanno un…
Per tanti anni, forse addirittura secoli, abbiamo pensato alla parola tolleranza come un qualcosa di buono, di positivo. Una sorta…
Psycho pass va oltre alla fantascienza. Punta i riflettori su discussioni memorabili e riflessioni sui grandi temi della filosofia. Primo fra tutti, troviamo Makishima, vera nemesi del sistema e della filosofia che lo permea.
Che sia personale o di gregge, naturale o indotta, mai come oggi si parla di immunità. Se all’inizio di questa…
Ogni uomo é fatto in un modo diverso, nella sua struttura fisica e nella sua combinazione spirituale quindi tutti gli…
Per Magritte la finestra divenne quasi una ossessione, una sorta di medium per comprendere e scandagliare la realtà che si cela in quel limite fisico…
La nascita di un vero Sovrano e l’importanza della sua Politica Locandina italiana della pellicola Quando si parla di classici…
Nelle Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte (1915) Freud sottolineava come la Prima guerra mondiale avesse avuto un effetto…
L’uomo tende a creare complotti; del resto, lo ha sempre fatto. Fin dai tempi di Tacito, infatti, gli “Arcana imperii”,…
“A mio modo di vedere, tutte le scienze dell’uomo, senza eccezione, sono di volta in volta ausiliarie le une rispetto…
Eroi, medici, angeli, soldati in trincea, ma prima di tutto esseri umani che oggi chiedono aiuto. Ore ed ore ad assistere i malati, fino allo stremo.