
(In)tolleranza
Un tema sempre attuale Il filosofo Karl Popper si è posto un problema che purtroppo è sempre attuale. Il quesito…
Un tema sempre attuale Il filosofo Karl Popper si è posto un problema che purtroppo è sempre attuale. Il quesito…
Con il recente successo nella tornata elettorale del 25 settembre, la coalizione di centro destra, a guida Fratelli d’Italia, ha assunto…
A seguito delle elezioni dello scorso settembre, il Parlamento conosce una nuova composizione in cui spicca la maggioranza della coalizione…
Recenti manifestazioni In questi ultimi giorni i giovani in Italia hanno portato avanti numerose proteste. Sono diventate note e virali…
Il principio cardine Di tutti i principi presenti nell’ordinamento giuridico, uno è considerabile cardine. Si tratta del principio di innocenza…
Lo scorso 10 maggio è stata una data tanto attesa quanto temuta. Undici mesi fa infatti la Corte costituzionale si…
Referendum abrogativi sulla giustizia Non se n’è parlato molto ma il 12 giugno siamo chiamati al voto sul referendum giustizia.…
La guerra in Ucraina è arrivata al suo 72esimo giorno e ci lascia ancora tutti sconvolti. Sconvolti per i civili…
Le atrocità commesse dall’esercito russo nei confronti del popolo ucraino si stanno protraendo da diversi giorni e sono ormai noti…
È importante prendere provvedimenti per tutelare la comunità LGBT+ ma è necessario farlo al meglio per non lasciare lacune nell’ordinamento giuridico.
Nelle ultime settimane è emerso un dato allarmante: in Molise solo un medico è disposto a praticare il diritto dell’interruzione…
Un quadro geopolitico frammentato La crisi nella DDR iniziò 28 anni dopo la costruzione del Muro di Berlino, che a…
Notizia scottante dell’ultima settimana è la scarcerazione dello studente Patrick Zaki. A seguito dell’ultima udienza, il tribunale ha deciso per…
La scomparsa di de Klerk Il giorno 11 novembre 2021 è venuto a mancare Frederik de Klerk. A capo del…
Alla luce degli ultimi avvenimenti che la interessano, la Polonia si è resa responsabile di un fatto che, per quanto…
Un dibattito che perdura da secoli Cos’hanno in comune Aristotele e Churchill sul pensiero politico? Facciamo un passo indietro. Per…
Gli scontri di sabato 9 ottobre organizzate da forze che richiamano il neo-fascismo, hanno lasciato tutto il Paese senza parole.…
È stata una settimana intensa per la Francia di Emmanuel Macron, ricca di colpi di scena, tra la conferma dell’uccisione…
I 4 poteri della Repubblica italiana Nella Repubblica italiana esistono tre poteri: potere legislativo assegnato al Parlamento, potere esecutivo gestito…
La principale questione degli ultimi giorni è l’estensione dell’obbligo di Green Pass per usufruire di un numero sempre maggiore di…
Diritti e doveri Diritto: “[…] La facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo od omissivo da…
Negli ultimi anni si è registrato un forte aumento di una tendenza che da sempre è stata presente nella società:…