
L’antropologia è donna
In questo articolo sul percorso dell’antropologia di genere andremo ad analizzare le difficoltà delle più grandi antropologhe nell’affermarsi nell’ambiente accademico.…
In questo articolo sul percorso dell’antropologia di genere andremo ad analizzare le difficoltà delle più grandi antropologhe nell’affermarsi nell’ambiente accademico.…
Cos’è che più di tutto spaventa i bambini? Cos’è che molte volte segna le paure della nostra infanzia? La risposta…
Nata a Ottawa il 18 novembre 1939, Margaret Atwood si contraddistingue per una carriera pluripremiata. Interrogandosi sulle questioni sociali e…
Scomparsa all’età di 87 anni alla fine del 2021, Joan Didion è stata la voce femminile più rappresentativa del New…
Di Beppe Fenoglio è facile rimanere incantati, anche prima di leggere i suoi scritti. Grandi scrittori ne avevano fin da…
L’esordio di Megan Nolan, Acts of Desperation, esce in Italia per NN Editore con il titolo Atti di sottomissione. La casa editrice inaugura con questo…
Franco Arminio, originario di Bisaccia (Irpinia), si dedica da anni alla poesia e alla “paesologia”, ossia la valorizzazione dei borghi…
La “canzone di Achille” è il primo romanzo di Madaline Miller: riscontrante un grande successo, è premiato tramite l’Orange Prize…
C’è un sottile filo rosso, un sentiero nascosto, che lega la vita di Giorgio Scerbanenco a quella di Charles «Hank»…
Poche persone ignorano l’esistenza e la bellezza dei poemi di Omero, che rappresentano una delle basi su cui poggia l’intera…
Sylvia Plath è stata una scrittrice e poetessa statunitense. La sua depressione la portò al suicidio nel 1963. Dopo la…
La figura di Marianna de Leyva, nobile lombarda, diventa famosa per la somiglianza con Gertrude (meglio conosciuta come “La Monaca…
Un termine e un concetto che sottolineano una realtà ancora oggi al centro delle discussioni. Al di sopra di queste,…
La legge fittizia “Mommy” è il film col quale Xavier Dolan compie un atto sadico nei confronti degli spettatori, incastrandoli…
Dante Alighieri è stato politico, scrittore e poeta, ma non solo: è colui che scende negli Inferi. In un’impresa che…
Da un mondo vecchio quasi 2500 anni, con un fascino innegabile anche per i moderni, il viaggio nella tragedia ateniese,…
“Di che segno sei?” è sicuramente una domanda che è stata posta ad ognuno di noi almeno una volta, facendo…
In un piccolo villaggio, a Cuba, vive un vecchio pescatore che non cattura un pesce da 84 giorni. Non si arrende neanche quella mattina: prende ancora una volta il largo e al suo amo abbocca un marlin gigantesco.
È questo il messaggio che vuole trasmettere Ernest Hemingway: l’unica rotta per il successo è quella che transita dal previo e reiterato fallimento.
L’amore è conquista? “Le relazioni pericolose” è un romanzo epistolare di Laclos. È il 700 parigino, il visconte di Valmont…
L’eros sfruttato “Poiché Eros è figlio di Poros e di Penia […] è sempre povero e tutt’altro che bello e…
Da Mecenate a Croce, dall’impero romano ai giorni nostri. Il filo rosso che unisce cultura e politica si dipana in…
In Otello è unicamente la parola o quasi che determina le azioni: l’interpretazione degli eventi si basa su indizi, su…