
Caro Giovanni,
Erano le 17.58 quando i telegiornali italiani irruppero nelle case dei cittadini con una notizia che paralizzò il paese: un’esplosione…
Erano le 17.58 quando i telegiornali italiani irruppero nelle case dei cittadini con una notizia che paralizzò il paese: un’esplosione…
Cosa l’Italia Rinascimentale può insegnare all’Europa di oggi Voglio che pensiate a questo articolo come a un viaggio tra piani…
June Almeida nel suo laboratorio (1964). Oggi racconteremo la storia di una scienziata e ricercatrice del 900 che non potrebbe…
Il disastro di Černobyl avvenne il 26 aprile 1986. A decenni dall’accaduto, rimane uno degli eventi più importanti da ricordare. Un evento che ci ha lasciato un monito ed un grande insegnamento. Anche se a un costo molto alto.
Nelle Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte (1915) Freud sottolineava come la Prima guerra mondiale avesse avuto un effetto…
“A mio modo di vedere, tutte le scienze dell’uomo, senza eccezione, sono di volta in volta ausiliarie le une rispetto…
COVID-19. Questo è l’infame nome che attanaglia le nostre menti e di cui si sente parlare incessantemente da troppo tempo.…
Ci sono alcuni corpi che continuano a far parlare anche dopo la morte. Vite che si estendono oltre il trapasso,…
La mitologia greca riconosce l’esistenza di tre figure personificatrici del destino ineluttabile dell’uomo, note per tessere il filo del fato…
A centodue anni di distanza, la Prima Guerra Mondiale sembra ormai qualcosa di estremamente lontano e remoto per noi. Superato…
Sono passati 52 anni 52 anni da quando hanno provato a soffocare una voce che, senza sosta, ha tentato di…
Sanna Marin è stata la protagonista indiscussa nel dibattito pubblico dell’ultima settimana. Con i suoi 34 anni, è diventata in…
Alla scoperta della Loggia dei Lanzi di Firenze attraverso le sculture di varie epoche.
Il 19 Luglio di ventisette anni fa era una domenica pomeriggio. Un giorno come tanti altri. Una domenica in cui,…
La questione venezuelana non nasce quattro mesi fa. E’ infatti ancora il 1998 quando Hugo Chávez (ex militare, golpista fallito…
Mueller, una personale considerazione sulla indagine più
importante sul mondo politico americano nell’ultimo decennio.
Come può un concetto lontano come quello espresso da Aristotele essere ancora attuale? Questa potrebbe essere una domanda legittima, eppure…
Lo scontro fra due mondi e la nascita di una leggenda La vicenda di Romolo e Remo, della battaglia fra…
Cinquantanove anni fa, l’8 febbraio 1960, per rendere onore al proprio marito, duca di Edimburgo, la regina emanò un ordine…
Il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi Un destino già scritto Era il 23 maggio del 1707, quando,…
Hegel, filosofo idealista tedesco, credeva che la storia potesse essere interpretata a partire dalla dialettica sullo spirito: un processo basato su…
Dal 1 gennaio Matera è diventata ufficialmente Capitale europea della Cultura. Simbolo dell’arretratezza e del sottosviluppo del Meridione italiano è…