
Cina in Africa: una nuova forma di colonialismo ?
“In questo momento si potrebbe dire che qualsiasi grande progetto nelle città africane che sia più alto di tre piani…
“In questo momento si potrebbe dire che qualsiasi grande progetto nelle città africane che sia più alto di tre piani…
Noi fuori dallo sfarzo e dalla miseria Non si dovrebbe augurare a nessuno di percepire i catastrofici effetti che la…
Il 28 giugno del 2019 le negoziazioni dell’accordo di libero scambio tra l’Unione Europea e il Mercosur si sono concluse.…
L’ultima bolla Il 13 gennaio del 2021 le azioni della GameStop Corporation erano quotate al New York Stock Exchange a…
Troppo spesso associamo fenomeni come il caporalato agricolo alle zone meridionali d’Italia eppure siamo sicuri che sia davvero solo li…
Dopo la caduta dell’esecutivo Conte, Mario Draghi è stato convocato ieri a mezzogiorno da Sergio Mattarella al Quirinale e dovrà…
Chi merita cosa? Implementare la meritocrazia rende necessario definire cosa possa essere definito meritevole di riconoscimento e cosa invece no.…
Nel 1994 un report delle Nazioni Unite ha definito la sicurezza alimentare una delle sette problematiche mondiali che costituiscono una…
Di cosa si parla quando si parla di accelerazionismo Il capitalismo ha vinto. Le forze che attualmente delineano gli sviluppi…
L’inquinamento prodotto dall’ex-Ilva, ora sotto la gestione del colosso Arcelor Mittal, ha risaputamente avuto impatti devastanti sulla salute dei tarantini. Ma, nonostante se ne senta parlar meno, anche l’economia del territorio ha subito e continua a subire le disastrose conseguenze dell’attività del centro siderurgico.
L’Italia non cresce eppure il settore agroalimentare è, ancora oggi, uno dei compartimenti trainanti del nostro paese. Un articolo ANSA colloca l’agroalimentare…
Lavoratrice instancabile, madre premurosa, imprenditrice di successo, bellezza elegante da tutti ammirata: questi sono solo alcuni dei mille volti di…
Breaking News del mercoledì arriva puntuale anche questa settimana con la sua rassegna di notizie dal mondo. Oggi si parte…
Riforma della giustizia: la grande assente dal dibattito pubblico Era gennaio 2019, il covid19 era ancora solo il “virus cinese” …
“Ministro, le è mai venuto il dubbio che quando si interviene sulle pensioni occorra guardare lontano, in particolare ai giovani…
Oltre a essere un grande cantautore e un genio della parola, Giorgio Gaber è stato importante anche per la sua visione politica, con un componimento che ha fatto e fa ancora riflettere. Il brano “Destra-Sinistra”, pubblicato nel 1994 è una vivida immagine della palude ideologica della politica italiana di ieri e di oggi.
Il 21 luglio all’alba si è finalmente conclusa la riunione straordinaria del Consiglio Europeo – l’istituzione che riunisce i capi…
FUTURO ITALIANO Da qualche mese ormai guardiamo con incertezza il nostro domani. Grandi economisti come Mario Draghi, ex governatore della…
L’espressione flex crops si riferisce a coltivazioni che possono essere utilizzate in modi diversi. Vengono impiegate nella produzione industriale, di…
Con il mancato pagamento della prima trance da 502 milioni di dollari, su 65 miliardi che lo Stato doveva ai…
Non sempre il legame tra Economia e Difesa dell’Ambiente è così immediato. Siamo più o meno tutti concordi nell’affermare che…
La parola CANZUK è l’acronimo formato dalle iniziali di Canada, Australia,Nuova Zelanda e il Regno Unito. In questo articolo delineeremo il significato del nome di questa ipotetica Unione sugli Oceani legata sia alla Gran Bretagna che al globo.