
Meritocrazia: indagine su un’ideologia al di sopra di ogni sospetto
Chi merita cosa? Implementare la meritocrazia rende necessario definire cosa possa essere definito meritevole di riconoscimento e cosa invece no.…
Chi merita cosa? Implementare la meritocrazia rende necessario definire cosa possa essere definito meritevole di riconoscimento e cosa invece no.…
Di cosa si parla quando si parla di accelerazionismo Il capitalismo ha vinto. Le forze che attualmente delineano gli sviluppi…
Nelle battute conclusive del Roman de la Rose, Jean De Mung avvia una digressione su una storia, quella dello scultore…
La nave è l’eterotopia per eccellenza. Le civiltà senza navi sono come i bambini, i cui genitori non hanno un…
Per tanti anni, forse addirittura secoli, abbiamo pensato alla parola tolleranza come un qualcosa di buono, di positivo. Una sorta…
Psycho pass va oltre alla fantascienza. Punta i riflettori su discussioni memorabili e riflessioni sui grandi temi della filosofia. Primo fra tutti, troviamo Makishima, vera nemesi del sistema e della filosofia che lo permea.
Che sia personale o di gregge, naturale o indotta, mai come oggi si parla di immunità. Se all’inizio di questa…
Ogni uomo é fatto in un modo diverso, nella sua struttura fisica e nella sua combinazione spirituale quindi tutti gli…
Per Magritte la finestra divenne quasi una ossessione, una sorta di medium per comprendere e scandagliare la realtà che si cela in quel limite fisico…
La nascita di un vero Sovrano e l’importanza della sua Politica Locandina italiana della pellicola Quando si parla di classici…
Nelle Considerazioni attuali sulla guerra e sulla morte (1915) Freud sottolineava come la Prima guerra mondiale avesse avuto un effetto…
L’uomo tende a creare complotti; del resto, lo ha sempre fatto. Fin dai tempi di Tacito, infatti, gli “Arcana imperii”,…
“A mio modo di vedere, tutte le scienze dell’uomo, senza eccezione, sono di volta in volta ausiliarie le une rispetto…
Eroi, medici, angeli, soldati in trincea, ma prima di tutto esseri umani che oggi chiedono aiuto. Ore ed ore ad assistere i malati, fino allo stremo.
Benvenuti nell’era del bio-contenimento, dove lo sforzo di arginare la diffusione di Coronavirus si mescola alla paura più contagiosa del virus stesso.
Sono passati 52 anni 52 anni da quando hanno provato a soffocare una voce che, senza sosta, ha tentato di…
Quando ci si trova in un territorio già a forte rischio incendi, i cambiamenti climatici non fanno altro che aumentare le probabilità che una catastrofe, come quella che sta mettendo in ginocchio l’Australia, si verifichi. Purtroppo, se le cose non cambiano, la natura continuerà a reagire in questo modo al cambiamento climatico.
Un film struggente, basato sulla sua coerente instabilità, da quelle inquadrature levigate e dai quei corpi svuotati. No/body, semplici involucri per le nostre emozioni.
Ogni scelta è la reazione a qualcosa che c’era prima, un punto di partenza, di transito e d’arrivo. In un realtà incomprensibile, che cos’è il cambiamento? Come ce ne accorgiamo e come lo affrontiamo? Atlantis risponde a questa domanda attraverso il suo dialogo con X, e ci spiega il rapporto di ogni nostra azione con le altre, intesa come infinita reazione al prima. Il futuro è una reazione al passato, di cui il presente è teatro.
In una trattazione del bipolarismo dell’uomo moderno è necessario riprendere il punto di vista dei cosiddetti “Maestri del sospetto”: Marx,…
Scommettere e giocare d’azzardo sono attività molto antiche, praticate sia in segretezza che pubblicamente. In epoca moderna, il gioco d’azzardo…
Gestione, ma non proprietà. Condivisione, e non possesso. Forse ci voleva qualcuno di più astuto di Marx per comprendere che…