
La superficialità della bellezza in Dio di illusioni
É il 1992 e Donna Tartt, una giovane studentessa statunitense, esordisce con il suo romanzo Dio di illusioni, opera che…
É il 1992 e Donna Tartt, una giovane studentessa statunitense, esordisce con il suo romanzo Dio di illusioni, opera che…
Aristofane è stato un commediografo greco ed è considerato uno degli autori che ha posto le basi della commedia come…
Baudelaire nasce a Parigi nel 1821, contemporaneamente a Flaubert. I due, condannati nel 1857 per I Fiori del Male e…
Una sensazione che sicuramente il parlar Loi rimanda –senza neanche accostarsi alla traduzione – è l’intuizione dell’istante. Anche chi non…
Noi fuori dallo sfarzo e dalla miseria Non si dovrebbe augurare a nessuno di percepire i catastrofici effetti che la…
Quasi totalmente ignorato dalla critica, nel 1898 esce il secondo romanzo di Italo Svevo. Un capolavoro, come affermerà anche James…
Alda Merini non è stata soltanto una delle più grandi scrittrici italiane. Con gli anni è diventata infatti il simbolo…
Il monumento a Giovanni delle Bande Nere, opera di Baccio Bandinelli su commissione di Cosimo I, raccoglie in sé quasi cinquecento anni di storia fiorentina e porta con sé storie e segni di quelle trasformazioni che hanno cambiato nel corso dei secoli non solo Firenze ma anche la sua gente.
Perché si scrive per le donne e per il mondo intero? La rubrica umanistica poteva scegliere qualsiasi giorno, eppure l’8…
“I dolori del giovane Werther” è un romanzo epistolare, pubblicato nel 1774 da Johann Wolfgang Goethe. Werther è il protagonista…
John Keats è uno dei pionieri del romanticismo inglese, nonché il poeta la cui fama non smette mai di brillare…
Salvatore Quasimodo, poeta ermetico, nasce a Modica nel 1901 da Gaetano e Clotilde Ragusa, consegue il diploma di geometra. Lascerà…
Troppo spesso ritenuto un poeta da antologia scolastica, Giovanni Pascoli è in realtà uno dei primi artefici della rivoluzione linguistica…
Simonetta Vespucci non resse stati e non si occupò di politica ma seppe divenire musa ispiratrice per arte e letteratura. Il suo fascino le permise di diventare protagonista dell’opera che, forse più di tutte, identifica l’epoca in cui visse: la Nascita di Venere di Sandro Botticelli. fu così che l’amante di Giuliano de’ Medici divenne una icona di bellezza che ancora oggi riesce ad affascinare.
Qual è il nostro concetto di amore? Cosa associamo a questo complesso sentimento. Gli autori, nonostante non siano giunti ad…
Foglie d’erba, la raccolta di poesie che Whitman andò continuamente ampliando dal 1855 al 1892, è un fiume straripante che…
Ho dieci anni, sono in quinta elementare. È venerdì, un giorno qualsiasi. La maestra è un po’ turbata oggi, la…
Chi merita cosa? Implementare la meritocrazia rende necessario definire cosa possa essere definito meritevole di riconoscimento e cosa invece no.…
Un paragone utopico tra l’Italia di Dante del 1300 ed il nostro paese nel XXI secolo. Un’analisi della nostra situazione…
Dialoghi con Leucò: Pavese rielabora il mito in chiave moderna. La forma è dialogica, impregnata della drammaticità del Pavese mitografo…
Cento anni fa veniva al mondo, in un paesino in provincia di Agrigento, l’autore che più di ogni altro ha…
“Se il mondo fosse chiaro l’arte non esisterebbe”, scriveva Albert Camus. Il 2020 ha oscurato la nostra quotidianità trascinandoci in…