
Dialoghi con Leucò: il mito e la società odierna
Dialoghi con Leucò: Pavese rielabora il mito in chiave moderna. La forma è dialogica, impregnata…
Dialoghi con Leucò: Pavese rielabora il mito in chiave moderna. La forma è dialogica, impregnata…
Cento anni fa veniva al mondo, in un paesino in provincia di Agrigento, l’autore che…
“Se il mondo fosse chiaro l’arte non esisterebbe”, scriveva Albert Camus. Il 2020 ha oscurato…
Ceneri alle ceneri sembra svolgersi sott’acqua. Ceneri alle ceneri: l’ultima commedia di Harold Pinter. Devlin…
Un’attivista femminista, una poetessa e una scrittrice. È famosa soprattutto per il romanzo “Piccole Donne”…
Conversazione in Sicilia è il racconto di ritorno nella propria terra natia, un luogo fosco,…
Alcune considerazioni di impatto sulla nuova fatica letteraria di uno degli accademici più apprezzati in…
Uomini e no: essere uomini o non esserlo, combattere in guerra o perdersi. È l’inverno…
Wislawa Szymborska non si vuole definire ma i lettori conoscono bene il suo posto nel…
Nel momento in cui ci troviamo ora, rinchiusi e annoiati nelle nostre case vi è…
La mitologia greca riconosce l’esistenza di tre figure personificatrici del destino ineluttabile dell’uomo, note per tessere…
“La Storia” è il romanzo più conosciuto e criticato di Elsa Morante. Ma perchè dovresti…
Nelle battute conclusive del Roman de la Rose, Jean De Mung avvia una digressione su…
La mortalità perseguita con le sue spire ogni animo umano senza lasciare alcun cordone di…
“Neoitaliani. Un manifesto.” Questo il titolo dell’ultimo lavoro prodotto da uno dei più attenti e sagaci giornalisti del Bel Paese. Una lucida analisi dei 50 motivi che spiegano al mondo l’importanza di essere italiani nel 2020.
Dagli anni ‘60 ma soprattutto a partire dagli anni ’70 con l’esplosione come fenomeno di…
Da sempre considerato uno dei più illuminati artisti italiani, Franco Battiato stupisce da sempre per il suo sapiente e inusuale uso della parola musicale creando una sensazione di beato smarrimento nell’ascoltatore
Lo scorso 19 giugno è venuto a mancare uno degli scrittori spagnoli più conosciuti di…
Il 16-7-2020 è uscito l’ultimo romanzo sul commissario Montalbano. Con “Riccardino”, Andrea Camilleri pone la…
La nave è l’eterotopia per eccellenza. Le civiltà senza navi sono come i bambini, i…
Gerta Pohorylle, meglio conosciuta come Gerda Taro, è il simbolo della gioventù rivoluzionaria degli anni…
Chi non conosce la famosa Medusa, capelli di serpenti e sguardo pietrificante? Non tutti però…