
Tra inquietudine e innovazione. Pascoli, il poeta del ‘900
Troppo spesso ritenuto un poeta da antologia scolastica, Giovanni Pascoli è in realtà uno dei primi artefici della rivoluzione linguistica…
Troppo spesso ritenuto un poeta da antologia scolastica, Giovanni Pascoli è in realtà uno dei primi artefici della rivoluzione linguistica…
Per quanto il titolo ricordi una famosissima saga fantasy che ha fatto sognare il mondo intero, questa è una storia…
Ciò che, per il mondo della scuola, era un’importante opportunità, ora è diventata una vera e propria necessità. Un salto…
Sistema Critico ha deciso di intervistare un ragazzo vittima di bullismo. La storia di A. è complessa perché parte da…
Nessuno immaginava di dover affrontare una simile situazione prima di qualche mese fa, eppure ci troviamo nel bel mezzo del…
La qualità di un sistema scolastico è data da quattro cose: qualità della cultura, qualità delle relazioni umane, qualità dell’apertura…
Se, in quanto animali, non possiamo fare a meno di respirare e nutrirci, così, in quanto animali razionali, non possiamo fare a meno di riflettere e…
La classe quarta del liceo classico “Garibaldi” avrebbe dovuto presentarsi la mattina della giornata di ieri Primo Maggio al Pio…
Ti spiego il Diritto Salve caro lettore, questo è il primo articolo di una nuova “rubrica” dove io cercherò di…
Sono passati oltre 20anni da quando Silvio Berlusconi scese in campo, rivoluzionando il linguaggio politico e mediatico, ed ancora una…
ESAME DI TERZA MEDIA 2018: È COME CE LO RICORDIAMO? Aria di cambiamento nell’ambito scolastico. Un’esame che spaventa. Quest’anno parte…
Dal 1 settembre di quest’anno chi vorrà essere bocciato alle elementari e alle medie inferiori dovrà proprio mettersi di impegno, perché una bella promozione spetterà a tutti di diritto, salvo casi eccezionali specificamente motivati, e solo a seguito del parere unanime di tutto il consiglio di classe
Semplificare la prova finale del percorso scolastico, banalizzandone l’uso e il valore è dolorosamente rischioso. La scuola italiana ha sicuramente bisogno di un cambiamento, ma il vero problema non è la maturità, che al massimo è il riflesso di un sistema già di base mal funzionante.