
Janis Joplin: la Perla del blues
Janis Joplin, voce struggente e simbolo del blues, o ‘Pearl’ come era chiamata dai suoi amici o così come era…
Janis Joplin, voce struggente e simbolo del blues, o ‘Pearl’ come era chiamata dai suoi amici o così come era…
Al Dolby Theatre di Hollywood, il “Processo ai Chicago 7” ha già conquistato due nomination agli Oscar 2021. Sacha Baron Cohen,…
Alda Merini non è stata soltanto una delle più grandi scrittrici italiane. Con gli anni è diventata infatti il simbolo…
Il monumento a Giovanni delle Bande Nere, opera di Baccio Bandinelli su commissione di Cosimo I, raccoglie in sé quasi cinquecento anni di storia fiorentina e porta con sé storie e segni di quelle trasformazioni che hanno cambiato nel corso dei secoli non solo Firenze ma anche la sua gente.
L’ultima bolla Il 13 gennaio del 2021 le azioni della GameStop Corporation erano quotate al New York Stock Exchange a…
Troppo spesso ritenuto un poeta da antologia scolastica, Giovanni Pascoli è in realtà uno dei primi artefici della rivoluzione linguistica…
Simonetta Vespucci non resse stati e non si occupò di politica ma seppe divenire musa ispiratrice per arte e letteratura. Il suo fascino le permise di diventare protagonista dell’opera che, forse più di tutte, identifica l’epoca in cui visse: la Nascita di Venere di Sandro Botticelli. fu così che l’amante di Giuliano de’ Medici divenne una icona di bellezza che ancora oggi riesce ad affascinare.
L’Italia e l’aiuto esterno: Tutte le volte che il nostro paese ha dovuto chiedere l’aiuto degli altri. Quella del nostro…
L’egemonia americana, in particolare gli interventi americani in Stati terzi, ha da sempre suscitato forti reazioni nell’opinione pubblica mondiale. Rispetto…
Joseph Robinette Biden Jr. si è finalmente insediato alla Casa Bianca, diventando di fatto il quarantaseiesimo presidente degli Stati Uniti…
Dalle streghe a Trump. Cambiano i mezzi, ma non la sostanza. Dalla voce ai social network. Dalle parole, alle fake news, ai fatti.
Le radici della cultura dello stupro sono antichissime, con essa si allude all’insieme di diverse forme di violenza con le…
Era il 1978 quando il re Juan Carlos I approvò la Costituzione, dando così inizio a cambiamenti epocali nella sfera…
Alcune considerazioni di impatto sulla nuova fatica letteraria di uno degli accademici più apprezzati in Italia. Dopo “M. Il figlio…
La musica, si sa, è un mezzo con cui è possibile comunicare a livello globale. Questo le permette di essere…
Margaret Windsor era una reale intrappolata tra la propria vita privata e il dovere verso l’Inghilterra. La sua vita, così…
Alcune considerazioni finali a poche ore dalla conclusione di una delle campagne elettorali più significative della storia degli Stati Uniti.…
“La Storia” è il romanzo più conosciuto e criticato di Elsa Morante. Ma perchè dovresti leggerlo? L’opera, che ha previsto tre…
Mancano ormai pochi giorni a novembre, Halloween è alle porte e l’autunno ci accompagna oramai da diverso tempo. Gli alberi,…
Jackie non è stata solamente la più intramontabile First Lady degli Stati Uniti ma anche un’icona di stile del suo…
Come oggi, 510 anni fa moriva Giorgione, al secolo Giorgio “Zorzi” da Castelfranco. Tanti sono i dubbi e le lacune…
Cleopatra è l’ultima grande regina di Egitto, erede della dinastia tolemaica; l’unica in grado di mantenere trono e regno per…