
La profonda importanza dell’articolo 9
C’è, all’interno della nostra Costituzione, un articolo che recita così: “La Repubblica promuove lo sviluppo…
C’è, all’interno della nostra Costituzione, un articolo che recita così: “La Repubblica promuove lo sviluppo…
Anche i musei, come tutti noi, in tempi di pandemia hanno dovuto ripensare se stessi…
Primavera del 1956, Pinacoteca di Brera. Fernanda Wittgens, da sedici anni direttrice della galleria, organizza…
2003: Apple annuncia la nascita di iTunes Music Store. Steve Jobs, allora CEO di Apple,…
Parlando di gratuità nell’accesso ai luoghi della cultura in Italia, quanto essa può essere d’aiuto…
Dal 1 gennaio Matera è diventata ufficialmente Capitale europea della Cultura. Simbolo dell’arretratezza e del…
«Qualcun altro, qualcos’altro, ragionerà per noi; non ci rimane che accettare tanta benevola assistenza ed…
Nella giornata di ieri è stata inaugurata la 75esima edizione della Mostra del Cinema di…
Si conclude la Mostra Si è conclusa domenica 24 giugno la 54a Mostra Internazionale del…
Forse non tutti sanno che il 17 maggio è un giorno, per molti, diverso: a partire…
Di Luca Signorelli non abbiamo notizie prima del 1470 . L’incendio dell’archivio di Cortona, suo…
A chi sostiene che con la cultura non si mangia vorrei far notare che i…
ESAME DI TERZA MEDIA 2018: È COME CE LO RICORDIAMO? Aria di cambiamento nell’ambito scolastico.…
Un idilliaco mondo di tulle, fiocchi e scarpette rosa, ragazze che si atteggiano da cigni e uomini in calzamaglia con tendenze omosessuali. Il tutto suggellato da una musica lenta e lagnosa. Questo è ciò che l’italiano medio intende per danza classica, ed è probabilmente anche ciò che pensa la nostra classe politica, vista la progressiva e inesorabile chiusura dei Corpi di ballo e delle Fondazioni Lirico Sinfoniche a cui stiamo assistendo.