
Trust, un mosaico di storie che ricompone la verità
Hernan Diaz, finalista premio Pulitzer per la narrativa nel 2018, torna in libreria il 14 giugno con Trust, un romanzo…
Hernan Diaz, finalista premio Pulitzer per la narrativa nel 2018, torna in libreria il 14 giugno con Trust, un romanzo…
Il 27 maggio l’Italia ha subito una condanna dalla Corte Europea dei diritti dell’Uomo, a causa di una sentenza emessa…
L’ossessione contemporanea Gli anni ’80: dagli abiti con le spalline a Stranger things, dalle influenze sul make up ai remix…
La sentenza conosciuta come Roe v. Wade del 1973 garantiva l’accesso all’aborto negli States a livello federale. Ieri, 24 giugno…
Giugno è il mese ideale per tracciare un primo bilancio della musica uscita nella prima metà del 2022. Non solo…
Freedom House, un’organizzazione di ricerca non-governativa specializzata nello studio dei regimi, mantiene continuamente aggiornato sul proprio sito il cosiddetto Freedom…
La produzione disneyana La Disney ha di fatto introdotto l’antropomorfismo sul grande schermo, facendo dell’animale il proprio protagonista. Pensiamo al…
Il 6 aprile 2021, nella sua casa di Tubinga e circondato dai suoi famigliari, ha lasciato questa terra il teologo…
La profonda crisi economica turca è il risultato di eccessive spese militari, di scarsa capacità amministrativa e corruzione dilagante, nonché…
E ora parliamo di Kevin E ora parliamo di Kevin (We Need to Talk About Kevin) è un romanzo di…
https://fr.wikipedia.org/wiki/Ceux_qui_travaillent 1-Chi lavora e chi non lavora Il film “Ceux qui travaillent”, del giovane regista Antoine Russbach, muove e indigna…
E’ sempre difficile parlare e, soprattutto, disegnare l’arte. Che tipo di carattere utilizzare? Con quali colori descriverla? Se un anno…
Pochi giorni fa, il leader della Lega, Matteo Salvini ha depositato presso la Corte di Cassazione i sei quesiti su…
Negli ultimi mesi sono riemersi i ricordi delle terribili tragedie che hanno costellato i secoli della dominazione europea, occasioni in…
La prima cosa da comprendere quando si scrive di Russia è: di che regime parliamo? Proviamo a rispondere analizzando la legittimità della leadership di Putin e la riforma costituzionale del 2020.
Ad un secolo di distanza, la Germania ammette, nero su bianco: il massacro delle popolazioni Herero e Nama in Namibia…
Credenze popolari Nella vulgata economica pare essere oramai indelebilmente impresso quanto la concentrazione della ricchezza sia un fattore positivo per…
Il giornalismo di guerra è da sempre un potentissimo strumento nelle mani dei governi che possono utilizzarlo per costruire consenso. Allo stesso tempo, esso può rappresentare l’unica possibilità per denunciare cosa realmente accade nei teatri di guerra.
il DDL Zan, legge contro le discriminazioni di genere, finalmente è stato calendarizzato al Senato. Questo significa che anche nel…
Notizia fresca delle ultime settimane è l’approvazione, in Spagna di una legge che legalizza la pratica dell’eutanasia attiva. Questa pratica…
L’ultima bolla Il 13 gennaio del 2021 le azioni della GameStop Corporation erano quotate al New York Stock Exchange a…
Di cosa si parla quando si parla di accelerazionismo Il capitalismo ha vinto. Le forze che attualmente delineano gli sviluppi…