
2021: il primo codice civile della Repubblica Popolare Cinese
Tra pochi giorni, il 1 gennaio 2021, entrerà in vigore il Codice Civile della Repubblica…
Classe 1996, nata nella nebbiosa provincia novarese, laureata a Pavia in scienze politiche, Erasmus a Bamberg. Oggi studio a Torino Relazioni Internazionali, profilo China and Global Studies. Fin da bambina ho sempre la valigia pronta, qualcuno mi chiama vagabonda. Innamorata del sogno europeo, affascinata dall'Asia, ma curiosa di quello che succede in tutto il mondo.
Tra pochi giorni, il 1 gennaio 2021, entrerà in vigore il Codice Civile della Repubblica…
Si è concluso il 29 ottobre il V Plenum del XIX Comitato Centrale del Partito…
Il 13 ottobre si è votato per l’ingresso di 15 Paesi nel Consiglio per i…
“Superati i decreti salvini!”, così esultano da qualche giorno molti politici, membri del governo e…
Nel novembre 2019 il Gambia ha denunciato il Myanmar alla corte internazionale di giustizia per…
Il 18 agosto in Mali c’è stato un nuovo colpo di Stato. Dopo mesi di…
Il 21 luglio all’alba si è finalmente conclusa la riunione straordinaria del Consiglio Europeo -…
Grazie all’ultima idea del senatore Pillon (gruppo Lega – Salvini Premier) presto molti giovani italiani…
Kim Jong Un non solo non è morto, ma è tornato a creare tensioni. Il…
A inizio maggio, l’Ungheria di Viktor Orbán è tornata a far parlare di sè decidendo…
Se c’è un paese che si sta distinguendo per un’ottima gestione del Coronavirus, quello è…
Martedì 24 Marzo, durante l’emergenza Coronavirus, il Consiglio dell’UE – l’istituzione che riunisce i ministri…
L’11 Gennaio gli abitanti di Taiwan sono stati chiamata alle urne per eleggere il loro presidente. I risultati di queste elezioni parlano chiaro: i cittadini dell’isola vogliono mantenersi indipendenti, autonomi e democratici. Questa volontà non è apprezzata da Pechino e alle tensioni ora si aggiunge la preoccupazione per il coronavirus che potrebbe avere effetti anche sui rapporti tra le due Repubbliche.