domenica, 08 Settembre 2024

Margaret Rose Windsor: la storia di una principessa anticonformista

Margaret Windsor era una reale intrappolata tra la propria vita privata e il dovere verso l’Inghilterra. La sua vita, così come quella di Diana, si poneva la medesima domanda: a cosa serve una principessa?

La principessa Margaret, morta in ospedale dopo aver avuto un ictus all’età di 71 anni, è stata l’illustrazione più lampante del rapporto travagliato che ha afflitto gli inglesi e la monarchia nella seconda metà del 20 ° secolo.

Nemmeno la vita di Diana, Principessa del Galles, concentrò così tante domande sul ruolo e lo stile di vita della famiglia reale come quella di Margaret Rose, secondogenita di Giorgio VI e unica sorella di Elisabetta II.

L’infanzia

La piccola principessa e sua sorella maggiore erano una calamita per la fiorente ed energica stampa popolare. E mentre Elisabetta sembrava seria e responsabile, di Margaret passava un’immagine più frivola.

Dopo l’abdicazione, il nuovo re e la regina si trasferirono con le loro figlie a Buckingham Palace, dove le bambine furono allevate e istruite, ad eccezione degli anni della guerra quando furono mandate al Castello di Windsor. La principessa più giovane ha continuato ad essere in contrasto con sua sorella, favorevolmente e sfavorevolmente. Margaret era estroversa e ostinata, fantasiosa e alla ricerca di attenzioni.

La vita tradizionale inosservata e poco impegnativa di un membro minore della casa reale non le apparteneva, anche prima che le complicazioni romantiche nella vita del suo affascinante zio avessero reso la vita privata reale una questione di interesse pubblico. L’abdicazione di Edoardo VIII trasformò lo status della giovane principessa e la sua vita stessa.

Diventare una principessa

Margaret era particolarmente presa dalla recitazione di pantomime e dalla partecipazione a madrigali. In età avanzata, tuttavia, si diceva che si fosse spesso lamentata della sua mancanza di istruzione.

Iniziò una vita pubblica in cui assunse le presidenze di organizzazioni diverse come il Lowland Brigade Club e l’English Folk Dance and Song Club, la National Society for the Prevention of Cruelty to Children e The Girl Guides Association. Ma i mecenati, le visite, le dediche e le inaugurazioni erano solo una parte del ruolo pubblico che sempre più ci si aspettava che i reali svolgessero.

Per la Gran Bretagna stanca e ristretta tra la fine degli anni Quaranta e l’inizio degli anni Cinquanta, seguire le attività di una giovane principessa non sposata era considerato dalla stampa e dal pubblico un passatempo, era quasi come assistere ad una vera e propria favola.

La morte di re Giorgio VI il 6 febbraio 1952 colpì profondamente la principessa che all’epoca aveva 22 anni. Fu in questo momento che si innamorò del capitano Peter Townsend, che era stato il cavaliere di suo padre. Townsend era divorziato, uno status che avrebbe suscitato scalpore nella Gran Bretagna degli anni ’50.

La relazione con Peter Townsend

La coppia aveva detto alla regina del loro desiderio di sposarsi nella primavera del 1953. La regina chiese loro di aspettare un anno.

Dopo questo anno i consiglieri del palazzo decisero che Townsend, ormai cavaliere della regina, dovesse essere inviato all’estero e gli furono concessi sette giorni di tempo per trasferirsi a Bruxelles presso l’ambasciata britannica. A quel tempo la principessa Margaret e la regina madre erano in Rhodesia; quando Margaret tornò, Townsend se n’era andato.

Le questioni relative alla proposta di matrimonio non erano, nemmeno a quel tempo, viste come costituzionali. È stato riconosciuto che c’erano poche probabilità che la principessa o i suoi presunti figli succedessero al trono (la regina aveva già due figli) e la domanda che tutti si ponevano era se fosse giusto, tenendo presente la posizione della regina come capo della Chiesa d’Inghilterra, dare il consenso a un matrimonio tra sua sorella e un uomo divorziato. Se tale consenso fosse stato negato, la principessa Margaret avrebbe comunque potuto sposarsi senza di esso all’età di 25 anni, a condizione che nessuna delle due Camere del Parlamento si opponesse.

“Avanti, Marg, fai quello che vuoi”

Si pensava che la Chiesa d’Inghilterra fosse solidamente contraria al matrimonio. Churchill, allora primo ministro, era inizialmente favorevole fino a quando sua moglie gli fece notare che questo era lo stesso errore che aveva fatto con Edward e la signora Simpson. Il gabinetto decise quindi di dire no; Churchill chiarì che l’approvazione del governo era improbabile anche dopo i 25 anni della principessa. Tutto questo sembrava un po’ in contrasto con l’opinione pubblica. “Avanti, Marg, fai quello che vuoi”, gridavano le donne quando visitava l’East End. Un sondaggio del Daily Mirror aveva dichiarato che il 95% della popolazione era a favore del matrimonio. Ma coerenza e prevedibilità non sono mai state risorse pubbliche primarie quando si trattava di reali.

La principessa compì 25 anni nell’agosto del 1955. Lei e Townsend si incontrarono di nuovo quell’ottobre a Clarence House. Eden, all’epoca primo ministro, aveva detto alla regina che qualsiasi matrimonio tra i due non avrebbe ricevuto la sanzione parlamentare e che, se avesse avuto luogo, sarebbe stato redatto un disegno di legge per privare la principessa Margaret dei suoi diritti di successione e del suo titolo.

Ciò ha lasciato solo due opzioni aperte alla principessa. Rinunciare a tutti questi diritti e privilegi e diventare la signora Townsend, oppure rinunciare al matrimonio.

Dovere o felicità?

Il 31 ottobre la principessa ha emesso un famoso comunicato: “Vorrei che si sapesse che ho deciso di non sposare il capitano Peter Townsend. Ero consapevole che, a condizione che avessi rinunciato ai miei diritti di successione, mi sarebbe stato possibile contrarre un matrimonio civile. Ma, memore dell’insegnamento della Chiesa secondo cui il matrimonio cristiano è indissolubile e consapevole del mio dovere nei confronti del Commonwealth, ho deciso di anteporre queste considerazioni a tutte le altre. Ho raggiunto questa decisione completamente da sola e, così facendo, sono stato rafforzata dal sostegno e dalla devozione immancabili del Capitano Townsend. Sono profondamente grata per la preoccupazione di tutti coloro che hanno costantemente pregato per la mia felicità “. Era firmato “Margaret”.

Il Guardian pubblicò: “La sua decisione, che è stata chiaramente presa dopo una sottile pressione, sarà considerata da grandi masse di persone come inutile e forse un grande spreco. A lungo termine non si ridurrà al merito o all’influenza di coloro che sono stati più insistenti nel negare alla principessa la stessa libertà di cui gode il resto dei suoi concittadini “.

Il matrimonio con Antony Armstrong-Jones

Nel 1958, dopo tre anni di giri reali e lunghi viaggi all’estero, la principessa Margaret incontrò Antony Armstrong-Jones, un fotografo di riviste. Mezzo cittadino comune (il padre avvocato e la madre, la contessa di Rosse, avevano divorziato quando aveva quattro anni), ma istruito a Eton, colpì Margaret per il suo anticonformismo.

La coppia si sposò nel maggio 1960 nell’Abbazia di Westminster davanti a 2.000 persone. La folla si riversò per le strade e la cerimonia fu seguita ampiamente in televisione. Successivamente trascorsero una luna di miele di sei settimane sulla Britannia e tornarono per iniziare la loro vita coniugale insieme a Kensington Palace. Il loro primo figlio, David, nacque il 3 novembre 1961. Il mese precedente era stato annunciato che Armstrong-Jones sarebbe stato nominato conte di Snowdon; il suo primo figlio divenne il visconte Linley. La loro seconda figlia, Sarah, nacque il 1 maggio 1964.

Gli Snowdon sembravano la coppia ideale per un’epoca che promuoveva lo stile al di sopra dello status, ma non aveva ancora completamente respinto la deferenza.

Un matrimonio infelice

Anche le loro vite private erano molto in linea con gli anni ’60. Entrambi infatti avevano relazioni extraconiugali. Nel 1968, Robin Douglas-Home, un nipote di Lord Home, si suicidò 18 mesi dopo che la principessa aveva concluso la loro relazione. Nel 1973, mentre il suo matrimonio era al capolinea, la principessa Margaret incontrò Roddy Llewellyn, figlio del famoso cavaliere, Sir Harry Llewellyn e 17 anni più giovane di lei. Tre anni dopo, nel 1976, il News of the World pubblicò una loro foto in costume da bagno a Mustique, l’isola dell’India occidentale dove aveva una villa, scatenando una copertura giornalistica senza precedenti sulla vita privata di un membro della famiglia reale.

Nel maggio 1978 gli Snowdon annunciarono il loro divorzio. Con il senno di poi, è ora possibile vedere l’intero episodio come un punto di riferimento sia per la copertura mediatica che per il comportamento successivo dei membri più giovani della famiglia reale. La relazione con Llewellyn è durata altri tre anni.

Marg era pungente sul protocollo, mentre si prendeva poca fatica in pubblico per nascondere la noia, capace di allontanarsi nel bel mezzo di una conversazione o di condurre impegni ufficiali cupamente e in fretta.

Amore e privilegi

La simpatia conquistata in precedenza non fu inesauribile e fu ulteriormente erosa negli anni successivi. La sua scelta su Townsend era stata egoista piuttosto che altruista, non era stata disposta a rinunciare a privilegi e posizione per lui. L’autobiografia di Townsend, in cui ha scritto che il desiderio di sposarsi era affondato sulla sua incapacità di chiedere alla principessa Margaret di rinunciare alla sua posizione reale e vivere la vita di una persona “normale”, ha ricevuto un grande consenso. L’incapacità dell’epoca di capire che la decisione della principessa avrebbe potuto – anzi doveva – essere più complicata di una scelta diretta tra amore e dovere, mostra quanto fosse diventato radicato il concetto di regalità.

Gli ultimi anni

La principessa divenne una figura meno centrale in quanto gli anni e l’interesse passarono ai membri più giovani della famiglia. Nel 1994, le lettere che aveva scritto a Douglas-Home, senza lasciare dubbi sulla loro relazione, furono pubblicate in una biografia. Si diceva anche che la sua relazione con Sellers fosse stata qualcosa di più della semplice posa platonica: nel 1996, una biografia della Regina affermava che la principessa aveva tentato un suicidio nel 1974, durante la rottura del suo matrimonio.

Quando ha raggiunto i 60 anni, la sua salute ha iniziato un declino per lo più attribuibile a un consumo pesante e prolungato di alcol e nicotina. Nel 1993 fu portata d’urgenza in ospedale con una polmonite; nel 1998, a Mustique, ha avuto un ictus che le ha lasciato un lieve impedimento del linguaggio. Un anno dopo, sempre a Mustique, nella sua villa, Les Jolies Eaux, si scottò i piedi con l’acqua calda della vasca da bagno. La guarigione fu lenta e solo parziale prima di una ricaduta nel Natale del 2000. Nel marzo 2001 ha subito un ulteriore ictus, che le ha compromesso la mobilità e la vista.

Lo scopo di una principessa

Avrebbe potuto esserci ammirazione per una vita condotta con tale altezzosità e brio; ma in un momento di grande disincanto per le azioni dei Windsor fu affermato dai giornali che “Le uniche costanti nella vita accecante e mediocre della principessa Margaret sembrerebbero essere il privilegio, la malattia e le sferzate di alcol”. Questo fu solo uno dei tanti giudizi del genere nei suoi ultimi anni.

Alla fine, però, i verdetti sulla sua vita tendevano a dividersi tra quelli abituati ai modi delle principesse e quelli incapaci di vederne il senso. La vita di Margaret ha rappresentato una lotta tra libertà e dovere e di come questa lotta abbia portato al declino della sua vita stessa.

La principessa e la sua vita hanno fornito una risposta intransigente, inesorabile e sempre più fuori moda: lo scopo di una principessa è essere una principessa.

Graziana Minardo
Graziana Minardohttps://violedimarzo.com/
Graziana Minardo, siciliana trapiantata a Milano. Studentessa di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche all’Università degli Studi. Amante delle scienze, attivista e appassionata di scrittura. Co-Founder di Viole di Marzo, blog e associazione femminile di interesse medico e culturale che unisce sul territorio milanese decine di professioniste e donne di talento. Per Sistema Critico scrivo di femminismo.

Latest articles

Consent Management Platform by Real Cookie Banner