venerdì, 04 Ottobre 2024

Sui Giovani Infelici

 

Le colpe dei Padri

Corre l’anno 1975 quando Pier Paolo Pasolini etichetta i giovani come “infelici”. In queste poche ma dense pagine che aprono la raccolta di scritti Lettere luterane, Pasolini prende a prestito nelle sue formulazioni l’esempio del teatro greco: i giovani nonostante il loro comportamento sono destinati (o meglio: predestinati) a pagare le colpe dei padri. Questi padri sono infatti accusati di aver accettato e inculcato nelle generazioni successive i valori negativi  portati dal fascismo e dalla sua deriva cattolica che si sono sedimentati nel modus vivendi delle culture giovanili formatesi negli anni Settanta: e, cosa peggiore di tutte, di aver creduto che esistessero solo e nient’altro che le idee della classe dominante per eccellenza: la borghesia.

 

Il consumismo sfrenato

Sarebbe l’inizio della “mutazione antropologica” della società italiana che Pasolini condanna osservando criticamente la realtà a lui circostante insieme ad altri apparati educativi incriminati allo stesso modo di permettere la transizione verso quel consumismo sfrenato che si sarebbe man mano sovrapposto alle classi subalterne del sottoproletariato romano: la televisione e la scuola, nello specifico, avrebbero dovuto essere riformate in maniera “democratica” con l’innesto di tutta una serie di accorgimenti pedagogici.

 

L’importanza del mezzo

In queste posizioni riconducibili a quelle dei francofortesi Adorno, Marcuse, Horkheimer, Habermas, che per primi discutono in Germania con una nuova teoria critica la funzione dei nascenti mezzi di comunicazione di massa nella società postcapitalistica del secondo dopoguerra, Pasolini riflette – come fa anche Walter Benjamin – sul mezzo. È l’uso del mezzo a rendere i giovani infelici, nel dislivello che crea tra le classi sociali meno abbienti (ancora ritorna il sottoproletariato romano come modello di una visione pre-cristiana, stoica e fatalmente ingenua) e ciò che stava emergendo con l’appellativo di “borghese”: Marx lo aveva chiamato “genocidio culturale”.

 

 

Il libero battitore

Pasolini verrà accusato di “passatismo” per queste sue visioni antimoderne e quasi apocalittiche. Ma, si sa, come libero battitore l’intellettuale bolognese svilupperà tutta una sua personale concezione del marxismo in un’ottica velatamente spirituale: sì la “depoliticizzazione delle masse” e le tendenze contestatarie verso la “società dei consumi” con gli esperimenti del socialismo europeo in Ungheria e in Cecoslovacchia che appaiono in altri pensatori asistematici come André Lefevbre, André Gorz e gli stessi francofortesi, ma il tutto condito da una visione cristologica che porta l’uomo indietro nel tempo – o forse che non vuole farlo avanzare – e lo immerge in un candore primigenio.

 

I mali della Borghesia

I giovani sono infelici nell’epoca del boom economico perché si adeguano al canone imposto dalla società borghese con i loro stilemi di identificazione culturale vuoti, omologati, il loro Dasein, per utilizzare il linguaggio filosofico, stereotipato e ossequioso di fronte ad una realtà che i padri non sono riusciti a combattere. Poiché l’errore più grande è stato quello di pensare che la storia fosse solo borghese, e che la povertà sarebbe stata il più grande male dell’umanità.

 

Una triste realtà odierna

Ma i giovani anche oggi sono infelici: attaccati ai cellulari in ogni singolo minuto della loro esistenza non sanno (e forse non hanno mai saputo) cosa sia un pensiero che vada oltre quelle idées reçues di cui vengono imbellettate le news da tutto il mondo: manca loro capacità di penetrare con lo sguardo più a fondo di come facevano i padri – le cui colpe oramai si sono estinte – e che sono oramai la base essenziale per comprendere e capire e per la formazione di una solida e robusta personalità.

 

Riccardo Bravi

 

Puoi trovare la storia di  Pier Paolo Pasolini in questo articolo

https://www.sistemacritico.it/pier-paolo-pasolini/

 

Qui un’analisi dei giovani d’oggi, i “millenials”

https://www.sistemacritico.it/giovani-narcisidigitali2826-2/

Sistema Critico
Sistema Critico
Siamo un gruppo di ragazzi e ragazze sparsi per l'Italia che hanno a cuore l'informazione e il pensiero critico. Il nostro obiettivo è risvegliare lo spirito critico delle persone attraverso la pubblicazione di articoli, inchieste, riflessioni personali che contengano spunti per sviluppare dibattiti, circolazioni di idee, dialoghi costruttivi. Vogliamo offrire uno spazio senza restrizioni in cui ognuno possa esprimere la propria opinione su un tema qualsiasi. Siamo assolutamente imparziali, non ci sono schieramenti politici o ideologie preponderanti: l'unico principio a cui facciamo riferimento è il libero pensiero. Essere inconsapevoli di ciò che accade intorno a noi è una rinuncia ad avere un ruolo attivo nella società. Informazione e riflessione critica: questo è ciò che in sintesi è Sistema Critico. Seguici anche su Instagram, Facebook e LinkedIn.

Latest articles

Consent Management Platform by Real Cookie Banner