
Elsa Morante e “La Storia”: una lente sugli anni ’40
“La Storia” è il romanzo più conosciuto e criticato di Elsa Morante. Ma perchè dovresti leggerlo? L’opera, che ha previsto tre…
“La Storia” è il romanzo più conosciuto e criticato di Elsa Morante. Ma perchè dovresti leggerlo? L’opera, che ha previsto tre…
Dalle irriverenti prime pagine di Charlie Hebdo e Libero all’ultimo discutibile commento recentemente apparso tra le colonne de “Die Welt”…
Ci sono alcuni corpi che continuano a far parlare anche dopo la morte. Vite che si estendono oltre il trapasso,…
Sanna Marin è stata la protagonista indiscussa nel dibattito pubblico dell’ultima settimana. Con i suoi 34 anni, è diventata in…
Letteratura americana: L’interesse per la letteratura americana di Cesare Pavese ebbe inizio durante gli anni dell’università. Egli, infatti, si iscrisse…
Le colpe dei Padri Corre l’anno 1975 quando Pier Paolo Pasolini etichetta i giovani come “infelici”. In queste poche…
Un movimento in ascesa Alle ultime elezioni politiche del 4 marzo 2018 abbiamo avuto a che fare nella nostra scheda…
Per decenni il gioco democratico è stato scandito dall’alternanza e dal confronto di forze politiche appartenente alla destra e…
E’ di recente discussione la nuova legge Fiano sull’apologia di fascismo… e subito, come sempre accade in questi casi nel…
E’ di recente discussione la nuova legge Fiano sull’apologia di fascismo… e subito, come sempre accade in questi casi nel nostro paese, si è infiammata una forte polemica tra le destre, che la definiscono ipocrita e liberticida, e le sinistre, che la definiscono di civiltà. Ma a prescindere dalla legge in sé, ogni qual volta si affronta il tema, non possono mancare le polemiche in stile “e l’apologia di comunismo, allora?”.
Il dubbio è legittimo, ecco perché voglio spiegarvi la ragione per cui esso si basa su un nulla di fatto.