martedì, 28 Novembre 2023

Sofia Paolinelli

Classe 1997. Laureata alla magistrale in Lettere Classiche attualmente lavoro in campo editoriale. Classicista con ambizioni interdisciplinari provo un amore sconfinato per i panorami scozzesi, i musical e il cinema hollywoodiano degli anni '50. Attualmente in possesso di circa una ventina di quaderni su cui periodicamente scrivo piccoli racconti. Per il blog mi occupo della sezione di cinema e letteratura.

Morte di un naturalista: omaggio a Seamus Heaney

Seamus Heaney: evocatore di sogni I know that clay, the damp and dirt of it, The coolth along the bank, the grassy zest Of verges, the path...

Plan 75: nella morte ho riscoperto la vita

Un plan contro la lotta generazionale I raggi di una sedia a rotelle cigolano lenti spirando in un ultimo giro, debolmente illuminati da una...

Festival di Cannes 2023: presentazione della 76esima edizione

Festival di Cannes: i nomi in lizza Accompagnato dal solito fremito cinefilo, il 13 Aprile 2023 si è tenuta la decisiva conferenza stampa volta alla...

Le streghe di Roald Dahl non fanno paura

Le streghe di Roald Dahl non fanno paura O meglio le streghe paura la fanno a chi ha sette anni e teme l’ombra di...

PescAmare: il sangue e il mare

Il progetto PescAmare Il mare nella mente di Andrea Lodovichetti profuma di casa. Nativo di Fano ma emigrato negli Stati Uniti per inseguire la carriera...

Capodanno: da Roma a Montale

L'odierno Capodanno: lo specchietto del benessere sociale Non vi è occasione migliore di tirare le fila dei mesi trascorsi, che l'avvicinarsi dell'ultimo giorno dell'anno. ...

Di quella poesia che resisteva

La poesia antifascista Era il primo maggio del 1925 quando Benedetto Croce redigeva, con esigenza, il Manifesto degli intellettuali antifascisti, resistenza poetica al già...

80 NOSTALGIA

L'ossessione contemporanea Gli anni '80: dagli abiti con le spalline a Stranger things, dalle influenze sul make up ai remix degli ABBA. La generazione...

Come gli USA tradiscono i propri studenti

Le realtà dei numeri: il "pericolo" di essere studenti Immaginate di avere sette anni, tra un compito in classe e la ricreazione, la vostra scuola...

L’antropomorfismo cinematografico: dalla Disney a BoJack Horseman

La produzione disneyana La Disney ha di fatto introdotto l’antropomorfismo sul grande schermo, facendo dell’animale il proprio protagonista. Pensiamo al mondo di Topolino, creatura...
Consent Management Platform by Real Cookie Banner