martedì, 28 Novembre 2023

Matteo Moglia

Di marca bellunese dal 1994, laureato in Lettere Classiche e Storia Antica all'Università degli studi di Padova. Professore di greco e latino, giornalista e speaker radiofonico, lavoro tra Belluno e Padova. Plasmato della storia e della scrittura, oscillo tra il mio carattere perfezionista ed il mio pensiero relativista (non a caso sono un grande fan del maestro Battiato). Appassionato di politica, liberale convinto.

Un genio di nome Tolkien

Nel cinquantesimo anniversario dalla sua morte, un ritratto a 360° di J.R.R. Tolkien, l'autore che con le sue opere fantasy ha rivoluzionato la concezione...

Mos maiorum e contingenza. La “costituzione” romana come modello da imitare.

Dagli albori della monarchia alla deposizione di Romolo Augustolo la cifra stilistica della costituzione romana è una sola: la capacità di adattarsi all'evoluzione dei...

Socrate e Cristo. Martiri per la verità.

Parallelismo forzato o realtà storica ciclica? L'analisi comparativa tra due delle figure più emblematiche della storia nasconde aspetti estremamente interessanti, anche se discutibili. Tra leggenda...

O provvida sventura: il dolore nella letteratura

Dalla nascita della scrittura fino al secondo ventennio del secolo attualmente in corso, il tema del dolore ha costituito e costituisce un aspetto centrale...

La canzone di Achille. Divulgazione pop di un ciclo epico.

Non solo una storia di amore e morte tra due giovani, Achille e Patroclo. Madeline Miller con il suo romanzo trova uno squisito equilibrio...

La legge del più forte come modello letterario

Prima della teoria darwiniana sull'evoluzione della specie, il tòpos della selezione naturale trova una declinazione in una legge universale di stampo politico-filosofico, valida ancora...

Il romanzo psicologico e i sintomi del mondo interiore

L'inconscio freudiano sulla carta stampata. L'analisi delle dinamiche dell'Io più profondo e nascosto. La risposta ad una società che porta all'inettitudine. Sono solo alcuni...

Esiodo poeta del mondo. I capolavori dell’altro Omero.

Un poeta considerato ingiustamente secondario contribuisce a fondare, al pari del più famoso autore dell'Iliade e dell'Odissea, le basi della cultura occidentale. La nascita...

Uffizi e Firenze, un binomio eterno

Il fascino, l'immortalità e la semplicità racchiusi in un percorso storico e artistico che non ha eguali. Sistema Critico vi porta all'interno degli Uffizi...

It e Pennywise. Riflessione sul capolavoro di King.

Cos'è che più di tutto spaventa i bambini? Cos'è che molte volte segna le paure della nostra infanzia? La risposta a queste due domande...
Consent Management Platform by Real Cookie Banner